Italiano Lingua seconda e lingua straniera
LE ATTIVITà
Ci occupiamo di insegnamento e apprendimento dell’italiano lingua seconda e straniera.
Adottiamo l’approccio comunicativo orientato all’azione: promuoviamo forme di apprendimento euristico, riconosciamo l’importanza del contesto extralinguistico e mettiamo l’individuo, i suoi bisogni e i suoi interessi al centro del processo.
Crediamo nella co-costruzione del sapere, consapevoli che la motivazione sia alimentata e si rinnovi grazie al coinvolgimento degli apprendenti.
Italiano lingua seconda o L2 indica la lingua italiana acquisita in Italia da chi parla altre lingue, è quindi la lingua appresa da un individuo nel paese in cui quella lingua si parla e non coincide con la lingua materna.
Equipe
La nostra equipe è formata da docenti madrelingua con esperienza almeno quinquennale e specializzate nell’insegnamento della lingua e cultura italiana a stranieri, per diversi profili d’apprendenti: bambini, pre-adolescenti, adolescenti, adulti, giovani-adulti e migranti.
Ci occupiamo inoltre di formazione del personale docente delle scuole di ogni ordine e grado.
CONTATTI
Per informazioni e approfondimenti su “Italiano lingua seconda e lingua straniera”
Ilaria Colarieti
ilaria.colarieti@farsiprossimo.it
Laboratori L2 a scuola
Sono rivolti agli studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado.
Favoriscono lo sviluppo delle competenze generali (sapere, saper fare, saper essere e saper apprendere), della competenza linguistico-comunicativa e socio-pragmatica, della competenza extralinguistica, interculturale, delle competenze trasversali e delle competenze cognitivo-accademiche.
Si svolgono – in orario scolastico o extrascolastico – presso gli istituti che ne fanno richiesta.
Doposcuola e L2
È rivolto agli studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado.
Il doposcuola è uno spazio didattico in cui, affrontando lo studio delle materie curricolari con un adulto competente dal punto di vista glottodidattico e pedagogico, si favorisce lo sviluppo delle competenze cognitivo-accademiche, delle abilità e delle strategie di studio
Si svolge in orario extrascolastico presso gli istituti che ne fanno richiesta o presso la nostra sede.
Corsi di italiano L2 per MSNA
Sono rivolti ai MSNA inseriti o non inseriti in percorsi formativi formali.
Favoriscono lo sviluppo delle competenze generali (sapere, saper fare, saper essere e saper apprendere), della competenza linguistico-comunicativa e socio-pragmatica, della competenza extralinguistica, interculturale, delle competenze trasversali e delle competenze cognitivo-accademiche.
Si svolgono in orario mattutino o pomeridiano presso i centri che ne fanno richiesta o presso la nostra sede.
Corsi di italiano L2 e LS per adulti
Si rivolgono ad adulti e giovani adulti e sono focalizzati sullo sviluppo della competenza linguistico-comunicativa nelle situazioni di vita quotidiana.
Consentono di migliorare la capacità d’interazione attraverso attività di ascolto, lettura, parlato e scrittura.
Sono corsi individuali o collettivi di lingua e cultura italiana, si svolgono in presenza o a distanza.
Corsi di italiano specialistico per adulti
Si rivolgono ad adulti e giovani adulti e sono focalizzati sullo sviluppo della competenza linguistico-comunicativa in ambito professionale.
Consentono di ampliare la capacità d’interazione in contesti che richiedono un uso formale e specialistico della lingua per relazionarsi in modo efficace con responsabili, colleghi e clienti. Prevedono una calendarizzazione flessibile degli incontri per rispondere alle esigenze dell’azienda e dei corsisti.
Sono corsi individuali o collettivi, si svolgono in presenza o a distanza.
Esami di certificazione linguistica CILS
Il Centro COME è sede di esame per il conseguimento della certificazione linguistica CILS progettata e realizzata dall’Università per Stranieri di Siena.
I nostri corsi preparatori e le simulazioni d’esame (in presenza e a distanza) consentono di affrontare le prove d’esame (dal livello A1 al livello C2) con maggiore sicurezza e consapevolezza.
Per saperne di più visita la pagina dedicata QUI
Corsi di formazione
Il Centro COME realizza corsi di formazione concernenti la glottodidattica, l’insegnamento/apprendimento dell’italiano L2 e LS, la narrazione e il plurilinguismo.
I nostri corsi si svolgono in orario mattutino o pomeridiano in presenza (presso gli istituti che ne fanno richiesta o presso la nostra sede), a distanza e in modalità mista.
Sono rivolti a docenti delle scuole dell’infanzia, delle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado, a educatori, a operatori socio-culturali e a volontari.